Top laminato stratificato HPL, cos’è?

 — 
Cos’è un top stratificato il laminato HPL, scopriamone le caratteristiche

Negli ultimi anni il mondo dell’arredamento – in particolar modo l’ambiente cucina – è stato rivoluzionato dall’avvento di nuovi materiali sempre più performanti sia dal punto di vista estetico sia sotto l’aspetto funzionale e pratico.

Nella progettazione di una cucina il top – o piano di lavoro – riveste un ruolo di primaria importanza perché è la parte sottoposta a maggiore stress, visto che deve fare i conti con acqua, vapore, calore, urti, grassi ed agenti chimici.

La nuova era di piani di lavoro inizia diversi anni fa con l’introduzione nel mercato dei piani in CORIAN per proseguire all’inizio degli anni 2000 con l’avvento dei top in quarzo con marchi come OKITE e Silestone a farla da padrone. Gli ultimi anni si sono affacciati nel mercato materiali come il gres – Kerlite – e Dekton, prodotti ottenuti con lavorazioni innovative e frutto di tecnologie all’avanguardia e altamente performanti.

In questo variegato mondo di materiali si sta facendo strada un nuovo prodotto, il top stratificato HPL.

Cos’è l’HPL?

E’ un materiale ottenuto attraverso un processo ad alte pressioni e temperatura con l’utilizzo di resine termoindurenti (High Pressure Laminate), non è poroso ed è autoportante – non necessita di supporto in microparticelle di legno. E’ stato creato per azzerare i danni causati dall’acqua, dal vapore e dalle infiltrazioni di olii. Resiste al calore, al graffio e all’abrasione secondo le normative EN438 e ISO4586.

L’HPL stratificato è un prodotto chimicamente inerte quindi non è pericoloso né per le persone, né per gli animali, né per l’ambiente, inoltre è un materiale adatto al contatto con gli alimenti e certificato secondo la normativa EN1186 – EN13130 – ENITS14234

Principali caratteristiche dei top in HPL

Scopriamo insieme quali sono le principali caratteristiche di questo prodotto così innovativo:

  • LA RESISTENZA: il laminato HPL è resistente ai graffi, all’abrasione ed agli urti quindi risulta essere particolarmente adatto all’ambiente cucina. E’ resistente ai raggi UV mantenendosi inalterato nel tempo. Resiste al calore (fino a 180°C) e soprattutto al vapore. E’ resistente ai prodotti chimici domestici. La sua superficie non porosa inibisce la formazione di muffe, di batteri ed impedisce l’assorbimento di olii o altri prodotti rendendo il materiale antimacchia. E’ certificato per il contatto con gli alimenti grazie al fatto di essere chimicamente inerte. Questo prodotto risulta essere di facile pulizia e manutenzione, possono essere utilizzati normali detergenti domestici
  • L’ESTETICA: l’impatto estetico nel mondo dell’arredamento ha un grande valore nella scelta delle soluzioni e dei materiali d’arredo. Le molte finiture dei top in HPL si sposano con mood molto differenti dal country al classico, dal contemporaneo all’industrial, fino al minimal. Sono ottenibili numerosi spessori dall’extra-slim (10-12 mm) a monoblocchi di 15 cm o più. Inoltre il top laminati in HPL può essere rivestito anche nelle finiture di FENIX con effetto opaco e setoso di grande impatto estetico.
  • LE DIVERSE DECLINAZIONI: oggi l’hpl viene utilizzato non solo per i top cucina ma offre diverse opportunità progettuali e viene impiegato anche per i piano tavolo, lavelli e vasche incasso, rivestimento bagno e top.
Piano di lavoro cucina in HPL

Riguardo all’HPL possiamo sicuramente dire che è un materiale ricco di virtù!

Scopri il mio servizio di progettazione cucina, un servizio professionale che ti permette di sfruttare al meglio le funzionalità di una nuova cucina e le peculiarità dei materiali tecnici come questi top in HPL.

Pin It on Pinterest

Share This