Come arredare cucina e salotto insieme

 — 
Cucine e soggiorno insieme Cucine e soggiorno insieme
Quante volte abbiamo visitato case moderne con ampi open-space dove cucina e soggiorno sono integrate? Molto spesso ci troviamo davanti ad un ambiente unico e ci chiediamo come possiamo arredarlo in modo funzionale ma anche esteticamente armonico. La scelta della suddivisione dell’ambiente gioca un ruolo importante per evitare confusione e disordine, ma è altrettanto fondamentale trovare la giusta coordinazione estetica tra le due zone. In questo articolo ti daremo alcune dritte per arredare cucina e sala insieme.

Le pareti

Le pareti della zona cucina e soggiorno sono caratterizzate da diverse funzioni e necessità. Nella cucina, dove si preparano i pasti, è importante che le pareti siano rivestite da materiali che siano facilmente lavabili. Un’idea potrebbe essere quella di utilizzare piastrelle o resine che, oltre ad essere pratici, aggiungono un tocco di personalità alla stanza. Nella zona soggiorno, invece, si può concedere più spazio alla creatività optando magari per carta da parati o tonalità di colore che rispecchiano meglio i gusti personali.

Scegli lo stile giusto

Ciascuno dei due ambienti deve avere un suo stile, ma è fondamentale che i due si armonizzino tra loro. Se la cucina presenta uno stile moderno, minimalista e lineare, sarebbe una scelta sbagliata optare per un soggiorno dallo stile vintage e pieno di oggetti d’antiquariato. Altrettanto importante è la scelta del colore, che deve essere coerente e coordinato tra i due ambienti. Utilizzare lo stesso colore o sfumature simili tra i vari ambienti dona all’open-space un’atmosfera unita e armoniosa.

La scelta dell’illuminazione

La scelta dell’illuminazione è un aspetto che spesso viene trascurato, ma che invece è molto importante per creare la giusta atmosfera in entrambe le zone. Nella zona cucina la luce deve essere efficace e funzionale per poter svolgere le proprie attività, mentre per il soggiorno si può optare per illuminazione più soffusa e romantica, ad esempio con l’uso di lampadari o lampade da lettura.

Dividere ma non separare, le librerie

Un’idea pratica per dividere le due zone senza ricorrere a pareti divisorie potrebbe essere quella di utilizzare librerie, oltre a svolgere la funzione di separazione, permettono di sfruttare tutta la parete, sono versatili e permettono di riporre oggetti in modo ordinato. In più, se si ha la possibilità di ottimizzare gli spazi in altezza, si può usufruire di un ulteriore spazio di lavoro e magazzinaggio.

L’interpretazione dello spazio

L’interpretazione dello spazio è uno degli aspetti principali per una buona riuscita dell’arredo. Cucina e soggiorno sono due ambienti differenti, ma la suddivisione dell’ambiente deve essere accuratamente studiata per evitare disordini. Ad esempio, il tavolo da pranzo può essere utilizzato come funzione di separazione tra le due zone e gli oggetti si possono organizzare per funzione, così da rendere lo spazio il più coerente ed esteticamente armonioso possibile.

Arredare cucina e soggiorno insieme non è un compito facile, ma con queste dritte, ora sapete come evidenziare le qualità di ciascuno degli spazi e renderli armoniosi. Ricordatevi che l’equilibrio tra funzionalità ed estetica è la chiave dell’arredamento degli open-space, e che contattare un arredatore d’interni professionista del settore può esservi d’aiuto per ottenere i risultati desiderati. Esplorate le vostre preferenze personali, giocate con i materiali e i colori, studiate la suddivisione dello spazio e date vita ad un ambiente unico e accogliente.

Visitate la nostra pagina dedicata al servizio di progettazione d’interni, vi aiuteremo a progettare la vostra cucina e salone insieme.

Pin It on Pinterest

Share This