Arredatore d’interni: cosa fa?

 — 
Cosa fa l'arredatore d'interni Cosa fa l'arredatore d'interni
Scopri chi è e cosa fa l’arredatore d’interni, un professionista diverso dal venditore di mobili e dall’architetto.

Chi è l’arredatore d’interni?

La figura dell’arredatore d’interni sta emergendo negli ultimi anni e si sta creando un’identità ben definita rispetto ad un venditore di mobili o ad un architetto.

L’arredatore d’interni, comunemente definito designer d’interni, deve riuscire a condensare diverse conoscenze con competenze a 360° sui temi dell’arredamento e della ristrutturazione d’interni, tema sempre più importante in un paese come l’Italia.

Cosa fa un arredatore d’interni?

Il lavoro di un arredatore consiste nel creare ambienti in sintonia con le esigenze del cliente rendendoli funzionali, accoglienti e piacevoli. Ogni angolo della casa viene valutato e utilizzato in maniera efficiente e ottimale.

Fondamentali sono le conoscenze relative prodotti come modulistica, materiali e colori grazie alle quali l’arredatore riesce ad ottenere un risultato d’impatto estetico e di organizzazione dei volumi.

L’arredatore deve sapere ascoltare il cliente, interpretarne i desideri ed i sogni per poi trasformali in un progetto d’arredo ed infine concretamente in un arredamento su misura, guidando il cliente nella scelta delle migliori soluzioni d’arredo.

Un’altra caratteristica dell’arredatore d’interni e la capacità di coordinamento e gestione perché spesso si trova a lavorare a contatto con altri professionisti come falegnami, idraulici, tecnici, impiantisti, decoratori d’interni, ecc. che devono lavorare in modo coordinato affinchè il risultato finale sia corrsipondente al progetto.

Grazie all’esperienza che viene messa a disposizione dei clienti, l’arredatore d’interni offre un supporto nella scelta delle varie finiture di una casa come pavimenti, decorazioni murali, mobili, complementi d’arredo e tutte quelle numerose varianti di cui è composta una casa e che spesso sono difficili da coordinare in modo armonico, soprattutto quando si deve arredare da zero un’intera casa nuova o ristrutturata.

Oggi l’arredatore si avvale di software per la progettazione 3d con render fotorealistici (ed ultimamente anche della realtà virtuale), strumenti grazie ai quali è possibile aiutare il cliente a visualizzare in maniera dettagliata e realistica ogni ambiente della casa e valutare con maggiore consapevolezza le varie opzioni disponibili.

L’arredatore è un professionista a cui ci si affida per farsi supportare nella costruzione e ristrutturazione di una casa evitando errori progettuali, stress e pensieri difficilmente gestibili con il fai-da-te e rendere un’esperienza piacevole la realizzazione di una nuova casa.

L’arredatore online

L’arredatore online è la naturale conseguenza dei tempi in cui stiamo vivendo, grazie ad una digitalizzazione sempre più importate che coinvolge persone di qualunque età e grazie anche alla presenza di numerose piattaforme di condivisione file e video-call sempre più performanti, il lavoro dell’arredatore si sta sposatando sempre più online.

Oggi è possibile fornire servizi di progettazione online e consulenze d’arredo a distanza con risultati ottimali ed a costi inferiori rispetto agli stessi servizi forniti in presenza fisica perché l’utilizzo della tecnologia digitale permette di ridurre gli sprechi di tempo ed azzerare i costi di trasferta.

Inoltre, l’utilizzo di sistemi di video call, chat ed e-mail permette di avere una comunicazione continua e pressoché istantanea tra cliente ed arredatore, azzerando il problema delle distanze.

La possibilità di avere una comunicazione rapida ed istantanea è una caratteristica da non sottovalutare nella realizzazione di una nuova casa dove c’è bisogno frequentemente di supporto dalle fasi iniziali di progettazione fino alla realizzazione.

Pin It on Pinterest

Share This