Negli ultimi anni le nuove abitazioni vengono realizzate con ambienti sempre più piccoli; risparmio energetico, costi di realizzazione…svariati sono i motivi che non approfondiremo qui, il dato di fatto è che oggi ci ritroviamo spesso a dover aguzzare l’ingegno per trovare soluzioni d’arredo pratiche, funzionali e belle ed è diventata un’esigenza primaria arredare piccoli spazi e saper sfruttare ogni centimetro della casa.
Le aziende produttrici più strutturate oggi propongono dei veri programmi di arredamento componibili con un’ampia modularità e permettono agli arredatori d’interni di avere in mano degli strumenti per creare composizioni sempre più personalizzate sia dal punto di vista dimensionale – mobili al millimetro – sia da quello estetico grazie alle molteplici finiture disponibili: laccati lucidi, opachi ed extra MAT, finiture materiche, effetti legno fino ad arrivare a textures personalizzate su richiesta.
Arredare ambienti piccoli è sempre una sfida per chi progetta gli interni, mette alla prova la fantasia e l’abilità a trovare soluzioni che soddisfino le esigenze di spazi contenitivi ma senza appesantire troppo gli ambienti, bisogna trovare un equilibrio.
Se analizziamo i mobili possiamo riassumere che per quanto curati, belli e raffinati sono dei CONTENITORI, volumi per contenere COSE; che sia una cucina, un bagno o un armadio il comune denominatore è che servono ad accogliere dei materiali al loro interno e più sono piccole le case e più sono i mobili di cui abbiamo bisogno con il rischio poi di soffocare gli ambienti della nostra abitazione.
Un grosso aiuto oggi per smorzare ed alleggerire le nostre stanze ci viene dalle pitture con effetti materici – come le resine – e dalle carte da parati. Aziende come Wall&Decò, Londonart, Creativespace propongono un’infinità di carte da parati per soddisfare le più svariate esigenze estetiche e cromatiche: floreali, 3D, geometriche, materiche…. non ci sono limiti alla fantasia.
Una buona progettazione degli ambienti è la sintesi di una parte razionale – misure, spazi contenitivi, volumi – ed una parte emotiva – colori, sensazioni, materiali, tatto – cercando di creare degli ambienti in sintonia e in equilibrio con chi poi dovrà viverci in quella casa.
Scoprite come vi posso aiutare nella progettazione della vostra casa visitando il sito arredatore.alessandroboz.com